Da sudditi a cittadini. I diritti umani dalle costituzioni di fine Settecento agli statuti italiani del 1848 di Caerina Polito (Autore)

1

Politiche, economiche e culturali di un popolo. Le origini appartengono strettamente alla civiltà occidentale e i fondamenti si trovano nelle due rivoluzioni più stimate della modernità: quella americana del 1776 e quella francese del 1789. Prima di arrivare – a fine Settecento – all’affermazione storica del diritto di ogni uomo alla giustizia, all’uguaglianza e alla libertà, si ravvisano – certamente solo in nuce – esempi e principi che ne documentano la teorizzazione: dal Codice Hammurabi all’antico mondo greco, dalla Magna Charta Libertatum al giusnaturalismo moderno, dal contrattualismo inglese all’illuminismo francese.