I diritti umani oggi. Di Antonio Cassese

http://img3.libreriauniversitaria.it/BIT/240/971/9788842089711.jpg

Cosa sono i diritti umani? A che punto siamo con la loro tutela? Cosa possiamo fare noi, semplici cittadini, se non vogliamo restare sordi alle istanze di chi ne è privato? La problematica dei diritti umani, così importante sul piano politico, su quello delle ideologie e soprattutto del progresso civile degli Stati moderni, ha appassionato non solo uomini politici e organizzazioni intergovernative, ma anche associazioni religiose o sindacali, privati e organismi non governativi che si adoperano perché i governi si conformino sempre più alle norme internazionali a difesa di quei diritti.

 

Note sull’autore

 

Antonio Cassese è nato il 31 marzo del 1937 ad Atripalda, un piccolo comune campano in provincia di Avellino. Era il figlio dello storico Leopoldo Cassese. Dopo gli studi alla scuola superiore, Antonio Cassese si è iscritto all’Università di Pisa, dove ha conseguito la laurea ed è stato allievo, assieme a suo fratello Sabino, della Scuola Superiore Sant’Anna, all’epoca denominato Collegio medico-giuridico. Divenuto un esperto giurista, dopo gli studi, ha lavorato come giudice e come docente universitario, insegnando Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze. E’ autore di numerosi saggi e pubblicazioni sia di tipo tecnico sia a carattere divulgativo. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi politici. E’ stato Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti. E’ stato nominato Presidente del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia. Nel 2004 Kofi Annan lo ha nominato presidente della Commissione Internazionale d’inchiesta dell’ONU sui crimini avvenuti durante il conflitto nel Darfur. Nel marzo del 2009 è stato nominato presidente del Tribunale speciale per il Libano (TSL), l’organo di giurisdizione internazionale avente il compito di perseguire i responsabili degli attacchi terroristici in Libano, che avevano condotto, nel 2005, all’omicidio del premier Rafq al – Aarr.

E’ morto a Firenze il 22 ottobre del 2011.

 

Edito da Editori Laterza