La salute come diritto fondamentale: esperienze di migranti a Torino

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/240/838/9788815258380.jpg

Questo volume ricostruisce il punto di vista dei migranti sul diritto alla salute, sulla base delle categorie giuridiche che ne definiscono, anche a livello internazionale, l’ambito e il contenuto.

 

La ricerca che viene qui presentata è basata su interviste a singoli migranti e a persone che in vario modo li incontrano nell’ambito delle professioni socio-sanitarie, ricostruendo esperienze significative del rapporto dei migranti con le strutture (e con la regolamentazione) della salute.

 

L’ambito territoriale prescelto è la città di Torino e l’attenzione si è concentrata sui quartieri e sulle aree in cui vivono migranti di varia origine e in cui operano i servizi sociali e della salute a cui essi più frequentemente ricorrono.

 

Il focus su un ambito territoriale ristretto ha consentito di approfondire l’analisi, ponendo nella giusta evidenza i problemi irrisolti e le difficoltà da affrontare. Il sistema torinese, integrato di pubblico e privato sociale, è un esempio di funzionamento positivo che può diventare il perno di una possibile e concreta via all’integrazione in varie città italiane.

 

Edito da: Il Mulino Collana: Laboratorio dei diritti fondamentali