LE MOGLI DI NERONE di Carlo Monaco
Questo è un racconto sulle mogli dei Cesari, l’autore non entra nella complessa problematica storica ma ripercorre la tradizione. I giudizi morali sono gli stessi. La galleria dei buoni e cattivi è la stessa. Ciò che cambia, e non è poco, è l’introduzione di un punto di vista femminile.
I libri di storia sono sempre scivolati troppo rapidamente sulle donne. Le figure delle tre mogli di Nerone possono apparire persino un po’ stereotipate, ma sono bellissime e forniscono un affresco straordinario non solo dell’epoca ma della logica stessa del potere.
In un saggio che si legge con la scorrevolezza del romanzo, Carlo Monaco – professore di storia e filosofia presso i licei e l’Università di Bologna, e già autore di numerose pubblicazioni – ripercorre le vite delle tre mogli di Nerone, imperatore della cui cattiveria e violenza è stato detto e scritto tantissimo.
Donne bellissime come Ottavia, figlia dell’imperatore Claudio; libertine come la leggendaria Poppea, che aveva ricevuto dalla natura ogni sorta di vantaggio, escluso soltanto il pudore; donne di mondo come Sabina Messalina, l’ultima moglie di Nerone, che grazie alla sua determinazione riuscì a diventare un avvocato di successo.
Donne straordinarie, che hanno fatto di necessità virtù, unite dal fascino e dalla bellezza fuori dal comune, sono riuscite a conquistarsi il proprio posto di potere e di privilegio.
A Carlo Monaco va il merito di aver dato voce a tre figure femminili che per la Storia sembrano aver vissuto solo all’ombra di Nerone e di averle rese immortali.